Skip to main content

Tutti gli spettacoli del 2025

Gennaio

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 4 ore 15
Caro Lucio, ti scrivo

– RINVIATA –

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Ass. Primola-Imola
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Martedì 14 ore 11,15
Chi salverà la Terra

– Riservato alle scuole –

Il cambiamento climatico è un problema sempre più drammatico e urgente per tutti. Con questa lettura vogliamo offrire un’occasione di informazione partecipata come suggerimento e stimolo per informarsi, conoscere, far comunità e agire.

Casa della Conoscenza
Giovedì 23 ore 10
Non solo Schindler …

– Riservato alle scuole –

Storie perdute o dimenticate dei Giusti fra le Nazioni.

Casa della Conoscenza
Giovedì 23 ore 17
Non solo Schindler …

– Per la biblioteca –

Storie perdute o dimenticate dei Giusti fra le Nazioni.

Casa della Conoscenza
Domenica 26 ore 21
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Lunedì 27 ore 10,30
Letture Giornata della Memoria

Letture da vari testi

Atrio Ospedale Maggiore

Febbraio

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 1 ore 15
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Assoc. Primola a Imola
Sabato 8 ore 17
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Ospedale Maggiore
Sabato 15 ore 16
Il cinema, che meraviglia!

Dai Fratelli Lumière fino all’ultimo film della serie Guerre stellari, i protagonisti dello spettacolo sono sempre due: la fantasia e l’emozione.

Rocca dei Bentivoglio-Bazzano
Lunedì 17 ore 18
Sono Aznavour e canto l’amore

Nel 2024 Charles Aznavour avrebbe compiuto 100 anni. Dai debutti difficili ai momenti insoliti o drammatici, ripercorriamo la vita e la carriera di questo mito del XX secolo, che ha fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo. Il suo segreto? L’ostinazione.

Alliance Francaise
Martedì 18 ore 15
Quall ch’pèga l’oli

– Con Compagnia Lanzarini –

Una nostalgica passeggiata per le vie della Bologna di un tempo, accompagnati dalle sue “zirudelle” e da canzoni in dialetto.

Circolo Benassi
Martedì 18 ore 17
Nati per leggere

Letture ai bambini

Casa della conoscenza
Sabato 22 ore 17
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Ospedale Maggiore
Prenota
Domenica 23 ore 21
R.Carver: di cosa parliamo quando parliamo d’amore

Noto per il suo stile minimalista e la grande attenione alla vita della gente comune. Le sue storie si caratterizzano per brevità e linguaggio preciso. Nonostante le sue difficoltà personali, è una figura di riferimento nella letteratura americana.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Giovedì 27 ore 18,30
La guerra presto finirà

Un ufficiale medico, durante la Prima guerra mondiale, viene sepolto da una valanga in Cadore mentre soccorre un gruppo di alpini. Il ritiro del ghiacciaio ha restituito il suo corpo dopo molti decenni. È stato” l’alpino ignoto del Popera” finché alcuni storici lo hanno identificato pubblicando scritti e testimonianze.

Casa della Conoscenza

Marzo

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 1 ore 15
Scienza: sostantivo femminile singolare

Donne che sono riuscite ad emergere in campi che tradizionalmente si ritenevano inadatti a loro.

Assoc. Primola a Imola
Sabato 8 ore 17
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Circolo Tonelli
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Domenica 9 ore 17
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Circolo Il Campanile
Domenica 9 ore 17
La forza delle donne

Oggi più che mai gli uomini hanno ancora tanto da apprendere dalle infinite capacità delle donne nel risolvere i problemi. Oggi che abbiamo capito che la Terra e la specie umana non sono immortali, infine a salvarle saranno le donne. E gli uomini che hanno imparato da loro.

Castello di Serravalle
Sabato 15 ore 16
Presentazione libro

Libro di poesia

Teatro Mazzacorati
Sabato 15 ore 18
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Ospedale Maggiore
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Domenica 16 9-18
Ricordo del COVID

Letture in ricordo degli infermieri e dei morti per COVID

Piazza Maggiore
Martedì 18 ore 18,30
Letteratura sudamericana

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Mercoledì 19 ore 20
Staffetta per Marco Biagi

In ricordo di Marco Biagi

Via Valdonica
Giovedì 20 ore 17
Dulce et decorum est pro patria mori ?

Voci di poetesse e poeti che si levano contro le iniquità e il dolore causati dalle guerre.

Casa della Conoscenza
Sabato 22 ore 10
Cesare Pavese traduttore

– Per le scuole –

“Conta quello che si fa, non che si dice”. Il lavoro di Pavese presso la Einaudi, crocevia di intellettuali come Ginzburg, Vittorini e Pintor.

Casa della Conoscenza
Domenica 23 ore 21
La forza delle donne

Oggi più che mai gli uomini hanno ancora tanto da apprendere dalle infinite capacità delle donne nel risolvere i problemi. Oggi che abbiamo capito che la Terra e la specie umana non sono immortali, infine a salvarle saranno le donne. E gli uomini che hanno imparato da loro.

Teatro Mazzacorati
Prenota

Aprile

Data e oraspettacoloLuogo
Martedì 1 ore 10,15
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

– Riservato agli interni –

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Giovanni XXIII
Giovedì 3 ore 18
Presentazione libro

Franco Foschi – Il tempo non ha pietà

Biblioteca Castelmaggiore
Venerdì 4 ore 10
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

ARCI Caserme Rosse
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Sabato 5 ore 15
Viaggiare

Un viaggio virtuale fra quadri celebri e altrettanto celebri frasi di autori famosi.

Assoc. Primola a Imola
Mercoledì 9 ore 18,30
La guerra presto finirà e…

Un ufficiale medico, durante la Prima guerra mondiale, viene sepolto da una valanga in Cadore mentre soccorre un gruppo di alpini. Il ritiro del ghiacciaio ha restituito il suo corpo dopo molti decenni. È stato” l’alpino ignoto del Popera” finché alcuni storici lo hanno identificato pubblicando scritti e testimonianze.

Museo del Risorgimento
Martedì 15 ore 18,30
Letteratura europea

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Mercoledì 16 ore 18,30
Letteratura medio-orientale

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Giovedì 17 ore 17
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Casa della conoscenza
Venerdì 25 ore 16
Tempesta, Terremoto e la 7° GAP

Le imprese eroiche e spericolate di Dante Drusiani (Tempesta) e Vincenzo Toffano (Terremoto), giovanissimi partigiani della squadra 7° GAP nella Bologna del 1944. Entrambi medaglia d’oro della Resistenza.

Centro Cassanelli a Bazzano
Domenica 27 ore 21
Tempesta, Terremoto e la 7° GAP

Le imprese eroiche e spericolate di Dante Drusiani (Tempesta) e Vincenzo Toffano (Terremoto), giovanissimi partigiani della squadra 7° GAP nella Bologna del 1944. Entrambi medaglia d’oro della Resistenza.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Martedì 29 ore 11,15
Cesare Pavese traduttore

– Riservato alle scuole –

“Conta quello che si fa, non che si dice”. Il lavoro di Pavese presso la Einaudi, crocevia di intellettuali come Ginzburg, Vittorini e Pintor.

Casa della conoscenza

Maggio

Data e oraspettacoloLuogo
Venerdì 2 ore 10
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Via Gorky
Sabato 10 ore 10
In cammino con un libro

– Itinerante –

Lettura itinerante di brani dal libro di Andrea Villa “Tra la Porrettana e gli Dei”

Parco Talon
Sabato 10 ore 12
Presentazione Libro

Passeggiando per la mia Bologna di Carlo Marmocchi.

Libreria Nanni
Domenica 11 ore 21
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Giovedì 15 ore 18,30
Letteratura europea

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Lunedì 19 ore 21
Teresa e Anna Majani

– Con pianoforte e canto –

La dolce storia di una grande famiglia bolognese.

Baraccano sala M. Biagi
Giovedì 22 ore 10
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Casa Gialla
Martedì 27 ore 15,30
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Caserme Rosse
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo

Giugno

Data e oraspettacoloLuogo
Martedì 3 ore 21
Il Gattopardo

Riduzione del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa a più di 60 anni dalla pubblicazione.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Mercoledì 4 ore 15,30
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Giovanni XXIII
Giovedì 19 ore 14
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Centro Diurno Savioli
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Venerdì 27 ore 14
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Casa Katia Bertasi
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo

Luglio


Agosto


Settembre

Data e oraspettacoloLuogo
Marted’ 23 ore 21
Non al denaro, non all’amore né al cielo.

Dall’Antologia di Spoon River, di E. Lee Masters, all’ascolto dell’album-capolavoro che Fabrizio De André trasse da alcune poesie dell’Antologia. E’ un tributo a un grande cantautore, ma anche a un poeta alquanto originale come Masters

Teatro Mazzacorati

Ottobre


Novembre


Dicembre


Contattataci per info sugli spettacoli

Compila il modulo